Salviettine umidificate per bambini, quali scegliere | Altroconsumo

2023-01-05 17:56:28 By : Mr. Mison Wong

Asciugatrice, come risparmiare in bolletta

Elettrodomestici: come allungarne la vita

Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è

Cinque falsi miti sugli elettrodomestici

Quello che non devi mettere nel microonde

Climatizzatore o caldaia a condensazione, pro e contro di due sistemi a confronto

Come scegliere il gasatore per l'acqua

Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa

Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può

Come scegliere il miglior materasso in memory foam

Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci

Come pulire legno e marmo

10 cose da sapere sul bucato dei bimbi

Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è

Ammorbidenti: il test con i consumatori

In viaggio con i bambini: tutti i consigli

I nostri consigli per debellare i pidocchi in maniera rapida e duratura

Come scegliere i Seggiolini auto

Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta

Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia

Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze

Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe

Bollette luce e gas: quanto si risparmia in un anno cambiando abitudini

Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione

Comprare casa: come evitare brutte soprese

Come fare una cuccia con le cassette

Come pulire casa quando ci sono degli animali

Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio

Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito

Cambiare mutuo: ecco come fare

Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento

Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti

Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)

Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo

Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile

Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni

Superbonus, proroga al 31 dicembre per avere il 110%. Da gennaio scende al 90%

Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione

Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti

Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati

Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?

Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta

9 consigli per sopravvivere allo smartworking

Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse

Google Maps: 6 cose che forse non sai

Come fare la manutenzione dei pneumatici

Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada

Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude

Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene

Cure in eccesso: un rischio per la salute

Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare

Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare

Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti

Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare

Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili

Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio

Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli

Come scegliere la mascherina lavabile

Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta

6 consigli per una pausa pranzo equilibrata

6 consigli per una pausa pranzo equilibrata

Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza

Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili

Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza

Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta

Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa

Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa

Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse

In vacanza con gli amici a 4 zampe

Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?

Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust

Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?

Ciao, fai il login per un'esperienza personalizzata

Asciugatrice, come risparmiare in bolletta

Elettrodomestici: come allungarne la vita

Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è

Cinque falsi miti sugli elettrodomestici

Quello che non devi mettere nel microonde

Climatizzatore o caldaia a condensazione, pro e contro di due sistemi a confronto

Come scegliere il gasatore per l'acqua

Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa

Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può

Come scegliere il miglior materasso in memory foam

Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci

Come pulire legno e marmo

10 cose da sapere sul bucato dei bimbi

Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è

Ammorbidenti: il test con i consumatori

In viaggio con i bambini: tutti i consigli

I nostri consigli per debellare i pidocchi in maniera rapida e duratura

Come scegliere i Seggiolini auto

Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta

Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia

Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze

Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe

Bollette luce e gas: quanto si risparmia in un anno cambiando abitudini

Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione

Comprare casa: come evitare brutte soprese

Come pulire casa quando ci sono degli animali

Come fare una cuccia con le cassette

Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio

Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito

Cambiare mutuo: ecco come fare

Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento

Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti

Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)

Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo

Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile

Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni

Superbonus, proroga al 31 dicembre per avere il 110%. Da gennaio scende al 90%

Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione

Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti

Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati

Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?

Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta

Firmare documenti senza stamparli si può, ecco come

9 consigli per sopravvivere allo smartworking

Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse

Google Maps: 6 cose che forse non sai

Come fare la manutenzione dei pneumatici

Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada

Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude

Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene

Cure in eccesso: un rischio per la salute

Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare

Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare

Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti

Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare

Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili

Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio

Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli

Come scegliere la mascherina lavabile

Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta

6 consigli per una pausa pranzo equilibrata

6 consigli per una pausa pranzo equilibrata

Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza

Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili

Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza

Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta

Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa

Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa

Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse

In vacanza con gli amici a 4 zampe

Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?

Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust

Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?

In commercio possiamo trovare tre diversi formati di salviettine umidificate per bambini con prezzi differenti. Sono composte per oltre il 90% di acqua, ma meglio controllare sempre la lista degli ingredienti in etichetta. Le salviettine per bebè sono comode ma per nulla green: per ridurne l'impatto ambientale meglio usarle solo per le emergenze e scegliere quelle con pochi ingredienti a basso impatto e minor rischio.

Il primo aspetto da considerare è il formato: questo tipo di prodotto dovrebbe essere utilizzato come emergenza, ad esempio se siamo fuori casa e non come abitudine. Le salviettine, infatti, inquinano, costano e non essendo prodotti che si risciacquano, lasciano per diverso tempo, sulla pelle sensibile e delicata del bambino, sostanze chimiche come profumi e conservanti.

In commercio esistono essenzialmente 3 tipi di formati per le salviettine baby:

Chi le usa abitualmente predilige sicuramente i multipack o pacchi scorta. Salvo un uso sporadico o la preferenza per un particolare prodotto è più conveniente optare per le confezioni multipack oggetto di campagne promozionali.

Il panorama dei prezzi delle salviettine parte dagli 0.70 cent del pacco pocket fino ai 20/30 € circa dei multipack o pacchi scorta. In commercio ci sono diversi prodotti con claim “bio” o che richiamano alla natura, questi prodotti, in alcuni casi, possono arrivare a farci spendere anche tre volte di più rispetto alla classica salviettina a parità di formato.

Dai risultati del nostro test, la chiusura a clip è la più apprezzata perchè preserva la freschezza delle salviettine e anche più comoda aprire e chiudere rispetto all'adesivo. Anche se aumenta il peso dell'imballaggio (quindi produce più rifiuti), la sua presenza complessivamente è positiva anche per l'ambiente perchè evita lo spreco delle salviettine ed allunga il tempo di vita del prodotto. Se opti per la chiusura adesiva, bene anche quella in plastica, purché la pellicola non sia troppo sottile e l'apertura non troppo ampia.

Per la scelta non affidarti ai claim e alle pubblicità: leggi sempre l'elenco degli ingredienti. Per legge deve essere sempre riportato in etichetta, con tutte le sostenze elencate in ordine decrescente di presenza: prima l’elemento è riportato in elenco, maggiore è la quantità presente le salviettine sono fatte oltre il 90% di acqua (che infatti è sempre il primo ingrediente della lista), per cui anche se vantano la presenza di ingredienti naturali, sono in minime percentuali.

In linea di massima meno è meglio: scegli un prodotto con pochi ingredienti e senza allergeni del profumo come limonene, linalool, benzyl alcohol o meglio ancora senza profumo completamente (tra gli ingredienti non deve esserci scritto parfum).

I produttori spesso utilizano claim come senza coloranti, senza sapone, senza alcol ma questi ingredienti non sono utilizzati nelle salviettine di per se, non sono un valore aggiunto di quel prodotto.

Tra gli ingredienti che abbiamo trovato nelle salviettine e consigliamo di evitare ci sono, oltre agli allergeni del profumo, disinfettanti (come il benzalconium chloride), i peg e siliconi (sostanze di derivazione petrolifera) e l'edta (una sostanza tossica per l'ambiente acquatico).

Alcuni prodotti contengono anche un conservante controverso il phenoxyethanol, messo in discussione qualche anno fa dall'agenzia della sicurezza nei prodotti per bambini utilizzati in zona pannolino, ma rivalutato successivamente dal comitato scientifico europeo per la sicurezza.  È comunque un conservante potenzialmente irritante e si possono facilmente trovare prodotti che non lo utilizzano.

vai al test sulle salviettine per bambini

I costi familiari quando arriva un neonato crescono sensibilmente e non tutti i prodotti sono utili o necessari. Abbiamo stilato per te una lista di prodotti per neonato inutili, da cui stare alla larga.

Le confezioni si racclgono nella plastica o nell'indifferenziata a seconda delle indicazioni del produttore, se non presenti emglio nell'indifferenziata. Le salviettine vanno nell'indifferenziata, anche quelle che si dichiarano biodegradabili. Da una nostra inchiesta di qualche anno fa risulta che hanno comunque tempi di degradazione lunghi, rischiano di otturare gli scarich ed appesantiscono il lavoro dei depuratori.

Le salviettine umidificate sono un misto di fibre diverse, generalmente tessuti sintetici come viscosa e poliestere, più raramente cotone puro o misto con altre fibre vegetali. sono imbevute di una soluzione composta oltre il 90% di acqua, con emollienti per conservare l’idratazione , tensioattivi per detergere, profumi per conferire piacevolezza e conservanti per proteggere la salviettina dalla contaminazione.

Fermo restando che oltre il 90% degli ingredienti è fatto di acqua, le diverse salviettine hanno alcuni ingredienti specifici. quelle multiuso/milleusi contengono più tensioattivi e hanno profumazioni marcate con diversi allergeni. Quelle “igienizzanti” contengono alcol, per dare effetto rinfrescante ma per essere efficaci contro il covid sdovrebbero averne oltre il 60%, meglio usare un gel.

Quelle “disinfettanti” sono destinati alla disinfezione della cute integra (non per disinfettare una ferita, si per un iniezione) e ontengono attivi antibatterici. le salviettine struccanti usano  tensioattivi più delicati perché potrebbero irritare gli occhi e sostanze emollienti per idratare la pelle.

Quelle intime contengono ingredienti per abbassare il pH, tensioattivi poco aggressivi e profumazioni più delicate. Le salviettine baby normalmente hanno una profumazione più delicata e l’aggiunta di qualche estratto vegetale, come la camomilla, l’aloe o calendula con proprietà emollienti e tensioattivi delicati.

Chiamaci Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00

Il nostro ruolo nel mercato

L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi

L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi